L’importanza di saper riconoscere i veri progetti solidali

La beneficenza dovrebbe essere un atto puro, nato dal desiderio autentico di aiutare chi è in difficoltà. Eppure, come ha recentemente mostrato il servizio di Striscia la Notizia (guarda il video completo qui), c’è chi sfrutta la bontà delle persone per arricchirsi alle loro spalle.

Davanti al celebre Teatro Arcimboldi di Milano, un sedicente volontario è stato ripreso mentre raccoglieva offerte a nome di una finta associazione benefica. Il trucco? Bloccare i passanti, mostrare un modulo apparentemente ufficiale dei biglietti d’auguri realizzati artigianalmente e convincerli all’acquisto a fronte di beneficenza firmare e donare pochi euro. In realtà, la causa sociale esisteva ma non esisteva alcuna causa sociale né progetto di aiuto concreto: tutto finiva nelle sue tasche.

Una truffa semplice, ma efficace

Questi falsi volontari approfittano della buona fede e della fretta di chi si trova in zone di passaggio – teatri, stazioni, piazze – per sottrarre denaro. Il modulo è spesso costruito ad arte, con simboli vagamente rassicuranti, e riferimenti a cause generiche come “aiuto ai bambini sordomuti” o “assistenza ai disabili”.

Striscia la Notizia, con la consueta ironia e rigore, ha smascherato il truffatore in flagrante, portando alla luce una delle tante microtruffe che ogni giorno minano la fiducia nelle vere organizzazioni solidali.

Perché è fondamentale scegliere realtà trasparenti

Nel panorama della solidarietà, distinguere tra realtà autentiche e truffe è sempre più importante. È qui che entra in gioco la missione di Origamo, il progetto etico promosso da Mobility Brands.

Origamo è una linea di prodotti artigianali – in particolare biglietti d’auguri fatti a mano – che unisce bellezza, sostenibilità e solidarietà. Ogni acquisto sostiene progetti certificati, destinando una parte  dei proventi alla  in collaborazione con realtà come la Fondazione ABIO Italia per i bambini in ospedale. Christina Noble Children’s Foundation che ha fondato e gestisce Case Famiglia, ospedali e orfanotrofi in Vietnam. Tutto è trasparente, tracciabile e verificabile. Le donazioni sono documentate, i beneficiari reali. E chi sceglie Origamo sa esattamente dove va il proprio contributo.

Come difendersi dalle false beneficenze?

Ecco alcuni consigli per evitare di cadere in trappola:

  • Non firmare nulla per strada senza aver verificato l’identità dell’associazione.

  • Chiedi sempre un sito ufficiale o una brochure con riferimenti chiari e contatti.

  • Controlla online se l’associazione è registrata o riconosciuta.

  • Diffida da chi insiste o ti mette fretta.

Scegli il bene consapevolmente

Fare beneficenza è un gesto meraviglioso, ma va fatto con responsabilità. Progetti come Origamo dimostrano che è possibile unire etica, creatività e impatto sociale, senza compromessi.

Scopri la collezione Origamo e sostieni un mondo più bello, fatto a mano e con il cuore.
👉 Vai alla collezione Origamo